Aiutiamo i genitori a migliorare l’autonomia dei figli nello studio a casa e nei rapporti sociali grazie ai più efficaci metodi scientifici.

metodo Neurolab

Siamo Il 1° Centro Riabilitativo in Italia specializzato in Disturbi del Neurosviluppo che applica il metodo Neurolab, conforme alle più recenti linee guida della comunità scientifica internazionale.

Hai notato che c’è qualcosa che non va con tuo figlio, ma non sai come intervenire e a chi rivolgerti?​​

Scommetto che anche tu in questo momento ti starai facendo una di queste domande:

Le difficoltà maggiori che un genitore incontra quando scopre
di avere un figlio con disturbi del neurosviluppo sono:

Trovare informazioni affidabili
Trovare soluzioni efficaci
Trovare centri specializzati
Il personale sanitario è in grado di curare i distubi legati al neourosviluppo (autismo, iperattività, DSA, BES,...)
I metodi riabilitativi utilizzati sono conformi alle linee guida della comunità scientifica internazionele (ABA, CAA)
Esiste un centro riabilitativo per bambini specializzato in neurosviluppo

Neurolab è un modello operativo ideato da:

Istituto di Ricerca


Via Henri Dunant 4 - Massagno, SVIZZERA

Partner

Fondazione Turano

Via Giovanni Nicotera, 29, Roma, italia

Il nostro Network,
ci trovi presso:

Via T. Campanella, 52 - CROTONE, ITALIA

logo-Liceo-Kant-Roma

Piazza Zambeccari, 19 - ROMA, ITALIA

Come superare tutti questi ostacoli?

I servizi di Neurolab che trovi al Centro Salute Turano di Crotone.

Diagnosi

Il nostro Neuropsichiatra infantile sarà in grado di fornire risposte a tutti i tuoi dubbi riguardo a disturbi neurologici dell'età evolutiva (come le paralisi cerebrali infantili), disturbi del linguaggio, dell'apprendimento, autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, etc.

Centro Ausili Tecnologici -CAT

I nostri Esperti di CAA e tecnologie assistive proporranno specifiche soluzioni rispetto al bisogno di tuo figlio con disabilità anche nell'area dei bisogni complessi della comunicazione, come ausili tecnologici nell’ambito domestico, sociale, scolastico e lavorativo.

Valuteranno l’introduzione di strategie di CAA (Comunicazione Aumentatva e Alternativa);

Informazione e Supporto su sistemi digitali e tecnologie avanzate (PC, tablet, puntatori oculari, …), software didattici, controllo ambientale, gioco.

Laboratorio Comportamentale

I nostri Tecnici e Analisti del comportamento proporanno per il tuo bambino con autismo o deficit di attenzione/iperattività interventi individualizzati basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).

I nostri Tecnici e Analisti del comportamento valuteranno le caratteristiche specifiche del tuo bambino o ragazzo e focalizzandosi sui comportamenti che necessitano di essere ridotti e sulle aree di abilità da potenziare.

Laboratorio Apprendimento

Il laboratorio promuove l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione degli studenti con DSA attraverso l'uso di tecnologie, di metodologie didattiche attive e partecipative, di strategie psicoeducative, al fine di favorire il benessere scolastico di tuo figlio.

I nostri tutor DSA proporranno percorsi e strategie di studio funzionali, promuovendo così un nuovo percorso di autonomia nello studio.

Laboratorio Apprendimento

Cosa facciamo?

A chi è utile?

Laboratorio Comportamentale

Cosa facciamo?

A chi è utile?

Centro Ausili Tecnologici - CAT​

Cosa facciamo?

A chi è utile?

Chi ti affiacherà in questo percorso?

Neuropsichiatra infantile

Ci adoperiamo per capire come aiutare il tuo bambino. 

Giocheremo insieme e questo ci permetterà di individuare il percorso di cura su misura per tuo figlio. 

Tecnico e Analista del Comportamento

Applichiamo i principi dell’analisi comportamentale – metodo ABA – sviluppando interventi diretti per persone con autismo in contesti socio sanitari, educativi e scolastici

Tutor DSA, Esperti CAA e tecnologie assistive.

Elaboriamo una consulenza per valutare se è necessario avvalersi di ausili tecnologici in ambito scolastico, domestico, sociale e lavorativo.

FAQ

le vostre domande frequenti

Il metodo ABA (insieme al modello TEACCH) è uno dei due dei principali programmi di intervento psicoeducativo utilizzati nell’autismo. Si tratta di un programma volto a insegnare ai genitori e al personale che si occupa del bambino autistico una metodologia atta a bloccare comportamenti inadeguati e aumentare quelli adeguati.

Quali sono le caratteristiche principali di questo programma?
L’ABA, cioè l’analisi applicata del comportamento, usa metodi basati su principi comportamentali al fine di costruire repertori comportamentali utili e ridurre quelli problematici.
Negli anni Settanta, Lovaas e i suoi collaboratori (UCLA) affermarono che l’intervento comportamentale precoce e intensivo eseguito a casa, utilizzando i metodi dell’ABA, può consentire a molti bambini con autismo di arrivare ad avere una vita normale. Lo scopo più importante del metodo è aiutare i bambini a vivere e funzionare in un mondo reale e non in uno artificiale come è un’istituzione; per questo motivo il luogo del trattamento è quello naturale del bambino (casa, scuola) e il modo di intervenire consiste nell’insegnamento, affidato ai genitori e ai parenti.

Le caratteristiche principali sono:

la programmazione dell’intervento al fine di ampliare il repertorio dei comportamenti adattivi e di controllare quelli disfunzionali (stereotipie, rituali comportamentali, ecc.);
l’inizio precoce dell’intervento, in genere prima che il bambino abbia compiuto 4 anni. Un programma tardivo è molto meno efficace;
il trasferimento dell’intervento ai contesti naturali. I progressi sono migliori se tutto l’ambiente diventa educativo. Se, invece, i genitori non sanno quali sono le finalità dei programmi e i risultati raggiunti, vi è il rischio che il bambino regredisca;
– il programma è intensivo, coinvolge il bambino e i suoi genitori in quasi tutti i momenti della giornata. Altre persone (fratelli, amici, studenti o volontari) curano aspetti differenti dell’intervento (ad esempio, gli amici il tempo libero, i fratelli l’autonomia personale, ecc.)

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.
Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita.

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. I DSA si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica che comportano. 

Si dividono in: 

  • Dislessia – disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo; 
  • Disortografia – disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica; 
  • Disgrafia – disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura; 
  • Discalculia – disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri. Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. 

Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali.   

Ausili per la comunicazione e l’informazione (es. per disegnare, scrivere, eseguire i calcoli, leggere, etc etc)
Ausili per manovrare oggetti o dispositivi
Ausili per la formazione personale
Ausili per il tempo libero (es. giocattoli)

prenota una visita guidata!

Ti mostreremo come funziona il metodo Neurolab!

Compila il questionario adesso!

Un nostro esperto ti risponderà nel più breve tempo possibile!